Contato:

Contact me:

E-mail: lnrddvd@gmail.com | Linkedin: http://lnkd.in/6vpyR6 | Twitter: @lnrddvd

domingo, 27 de outubro de 2013

Grafico quadro di strumenti con due aghi (Excel)



 Con il proposito di fare un grafico che potesse dimostrare il paragone tra due numeri: un fisso e altro variabile. Ho cercato su WEB qualche riferimento e ho trovato un file in Excel di un ufficio di consulenza finanziaria[1] che mi è piaciuto, tuttavia volevo ancora che fosse più visuale e avesse una scala quantitativa e uno sfondo che desse la sensazione o umore riguardante il risultato, cioè svolgere una relazione tra dati quantitativi e il significato al giudizio che è dato al risultato ottenuto (che è diverso tra la maggior parte delle aziende).

Figura 1 - Risultato finale.


Con base nella premessa sopra citata ne ho approfittato il file disponibile su internet e ho aggiunto altri elementi che mi sono serviti a raggiungere il risultato della figura uno. Il presente documento ha lo scopo di documentare il metodo che è stato usato.

Prima parte: Definizione dei dati.

Valori divisi per categoria.
Base di calcolo per la terza parte
Categoria
Valore d’esempio
Nome variabile
Ruim
80
Ru
Regular
70
Re
Bom
65
Bo
Ótimo
60
Ot

Seconda parte:

          Definizione del valore di ricerca, variabile, che è dato da un algoritmo. Lo sviluppo di quest’algoritmo non serve per il presente oggetto e non sarà esplorato qui.
Definizione del valore d’obiettivo.


Valori da paragone.
Base di calco per l’ago blu e per l’ago arancio

Valore d’esempio
Nome variabile
Score
65
SCO
Obiettivo
70
TAR

Terza parte:

          Definizione dei valori e costruzione del grafico d’anello.

Valori divisi per categoria.
Base di calcolo per il Grafico A
Categoria
Valore d’esempio
Nome variabile
Formula
Oculto
35
ΣAMP
RE+BO+OT
Ruim
15
-
Numero definito dall’usuario.
Questa è un’indicazione visuale più vicina dal giudizio “d’aggressività” aziendale del significato d’insufficiente.
Regular
10
RE
Ru - Re
Bom
5
BO
Re - Bo
Ótimo
5
OT
Bo - Ot

Costruire un grafico tipo anello con cinque categorie, vedi tabella sopra. Formattare la parte grigia del grafico togliendogli il colore. Il risultato prima di togliere il colore dell’area chiamata “Oculto” è presentato sotto:


Figura 2 – Grafico d’anello


Quarta parte:
Costruzione dell’ago SCORE.

a) Calcolo dell’angolo q:

b)  Calcolo dei punti 1 e 2:

Punto
X
Y
pt1
0
0
pt2
COS(q)
SEN(q)

c) Inserire un grafico di dispersione dei punti pt1 e pt2. Il prossimo passo è formattare il grafico fissando i valori degli assi uguali a 1,25 (massimo e minimo). Il risultato ottenuto dovrebbe essere come dimostrato nella figura d’esempio sotto:

d) Mettere il grafico sopra il grafico della figura 2, cosi:

 e)  Poi nascondere gli assi, cosi:
Quinta parte:
Costruzione dell’ago OBIETTIVO.

f) Calcolo dell’angolo a:

g) Calcolo dei punti 1 e 2:


Punto
X
Y
pt1
0
0
pt2
COS(a)
SEN(a)

h) Inserire un grafico di dispersione dei punti pt1 e pt2. Il prossimo passo è formattare il grafico fissando i valori degli assi uguali a 1,25 (massimo e minimo). 

I) Mettere il grafico sopra quell’ottenuto nella lettera E, cosi:




Se hai voglia, potresti aggiungere qualche altro elemento sul grafico, tuttavia la parte meccanica è dimostrata qui.

Mi auguro che questo documento possa servirti in qualche modo.



Leo.
Ottobre 2013.